Impiego della semaglutide orale nel diabetico: lo studio SOUL
02/04/2025 Sulla scia dello studio SELECT (1) , che ha sostenuto l’impiego della semaglutide sottocute nel trattamento dell’obeso, si avvertiva l’esigenza di valutare l’impiego clinico dello stesso farmaco con una modalità di somministrazione orale.Il SOUL (2) è stato concepito come studio di superiorità per r

Impiego della semaglutide orale nel diabetico: lo studio SOUL

Sulla scia dello studio SELECT (1) , che ha sostenuto l’impiego della semaglutide sottocute nel trattamento dell’obeso, si avvertiva l’esigenza di valutare l’impiego clinico dello stesso farmaco con una modalità di somministrazione orale.Il SOUL (2) è stato concepito come studio di superiorità per r

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
DapaTAVI: trattare la stenosi aortica dell’anziano oltre la TAVI; il ruolo degli SGLT2i.
02/04/2025 Oltre il 3% della popolazione di età superiore a 75 anni è affetta da stenosi aortica severa, e potrebbe essere candidabile a impianto percutaneo di protesi biologiche1. La strategia interventistica rappresenta il gold standard per la stragrande maggioranza dei pazienti, ma è da sola sufficiente e r

DapaTAVI: trattare la stenosi aortica dell’anziano oltre la TAVI; il ruolo degli SGLT2i.

Oltre il 3% della popolazione di età superiore a 75 anni è affetta da stenosi aortica severa, e potrebbe essere candidabile a impianto percutaneo di protesi biologiche1. La strategia interventistica rappresenta il gold standard per la stragrande maggioranza dei pazienti, ma è da sola sufficiente e r

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
RIVAWAR Trial: la fine del warfarin nella trombosi ventricolare sinistra?
02/04/2025 La trombosi endocavitaria del ventricolo sinistro è una complicanza osservata con una prevalenza compresa tra il 2% e il 15% nei pazienti con infarto miocardico acuto sottoposti a rivascolarizzazione coronarica, e si associa ad elevato rischio di eventi embolici maggiori e morte per tutte le cause (

RIVAWAR Trial: la fine del warfarin nella trombosi ventricolare sinistra?

La trombosi endocavitaria del ventricolo sinistro è una complicanza osservata con una prevalenza compresa tra il 2% e il 15% nei pazienti con infarto miocardico acuto sottoposti a rivascolarizzazione coronarica, e si associa ad elevato rischio di eventi embolici maggiori e morte per tutte le cause (

Francesco Prati Francesco Prati
Lo studio TRILUMINATE Pivotal a 2 anni: trattamento della valvola tricuspide con sistema transcatetere edge-to-edge (Teer, Triclip Abbott)
01/04/2025 L’insufficienza della valvola tricuspide (TR) è una condizione spesso trascurata, ma clinicamente rilevante, che compromette significativamente la qualità di vita. La TR severa causa congestione venosa, edema periferico e può influenzare la funzione epatica e renale, limitando notevolmente la capaci

Lo studio TRILUMINATE Pivotal a 2 anni: trattamento della valvola tricuspide con sistema transcatetere edge-to-edge (Teer, Triclip Abbott)

L’insufficienza della valvola tricuspide (TR) è una condizione spesso trascurata, ma clinicamente rilevante, che compromette significativamente la qualità di vita. La TR severa causa congestione venosa, edema periferico e può influenzare la funzione epatica e renale, limitando notevolmente la capaci

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Da ACC 2025: Ancora dati positivi per apixaban nello studio API-CAT
01/04/2025 Nei pazienti con cancro attivo il tromboembolismo sintomatico o accidentale rappresenta un evento molto frequente, e spesso recidivante, che pone un grosso dilemma gestionale in quanto richiede un’anticoagulazione prolungata, esponendo i pazienti a un alto rischio di sanguinamento. Lo studio CARAVAG

Da ACC 2025: Ancora dati positivi per apixaban nello studio API-CAT

Nei pazienti con cancro attivo il tromboembolismo sintomatico o accidentale rappresenta un evento molto frequente, e spesso recidivante, che pone un grosso dilemma gestionale in quanto richiede un’anticoagulazione prolungata, esponendo i pazienti a un alto rischio di sanguinamento. Lo studio CARAVAG

Francesco Prati Francesco Prati
Restrizione idrica nello scompenso cardiaco cronico: lo studio FRESH-UP mette in discussione una prassi consolidata
01/04/2025 La gestione dell’apporto idrico nei pazienti con scompenso cardiaco cronico rappresenta da decenni un’area grigia della pratica clinica, spesso più guidata da consuetudini che da evidenze consolidate. Le linee guida ESC 2021 [1] e AHA/ACC/HFSA 2022 [2] raccomandano la restrizione idrica nei pazienti

Restrizione idrica nello scompenso cardiaco cronico: lo studio FRESH-UP mette in discussione una prassi consolidata

La gestione dell’apporto idrico nei pazienti con scompenso cardiaco cronico rappresenta da decenni un’area grigia della pratica clinica, spesso più guidata da consuetudini che da evidenze consolidate. Le linee guida ESC 2021 [1] e AHA/ACC/HFSA 2022 [2] raccomandano la restrizione idrica nei pazienti

Francesco Prati Francesco Prati
Trattamento interventistico percutaneo della valvulopatia aortica e mitralica in centri di riferimento senza chirurgia cardiaca in loco
23/03/2025 Lorenzo Scalia: Prof. Casella buongiorno e La ringrazio di aver dedicato il Suo tempo per questa intervista durante la 42esima edizione di Conoscere e Curare il Cuore. Come ben noto, l’evoluzione delle tecniche TAVI ha migliorato la sicurezza e i risultati clinici. Ad oggi quali rappresentano le pri

Trattamento interventistico percutaneo della valvulopatia aortica e mitralica in centri di riferimento senza chirurgia cardiaca in loco

Lorenzo Scalia: Prof. Casella buongiorno e La ringrazio di aver dedicato il Suo tempo per questa intervista durante la 42esima edizione di Conoscere e Curare il Cuore. Come ben noto, l’evoluzione delle tecniche TAVI ha migliorato la sicurezza e i risultati clinici. Ad oggi quali rappresentano le pri

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Terapia tardiva dell’ictus di grado importante: spazio alla trombectomia?
23/03/2025 Durante l’ultima sessione di Conoscere e Curare il Cuore che ha chiuso le quattro giornate del nostro congresso di Cardiologia, la Dott.ssa Valeria Caso, neurologa dello Stroke Unit dell’Università di Perugia, ha affrontato il delicato tema dell’ictus cerebrale diagnosticato in fase tardiva e del

Terapia tardiva dell’ictus di grado importante: spazio alla trombectomia?

Durante l’ultima sessione di Conoscere e Curare il Cuore che ha chiuso le quattro giornate del nostro congresso di Cardiologia, la Dott.ssa Valeria Caso, neurologa dello Stroke Unit dell’Università di Perugia, ha affrontato il delicato tema dell’ictus cerebrale diagnosticato in fase tardiva e del

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Gravi complicanze iatrogene: la stenosi delle vene polmonari dopo ablazione della fibrillazione atriale
22/03/2025 Flavio Giuseppe Biccirè: Buongiorno Professor Bartorelli e grazie per essere con noi. L’ablazione con radiofrequenza (RF) o crioenergia è emersa come un’opzione terapeutica primaria per i pazienti sintomatici con fibrilazione atriale (FA) parossistica o persistente, portando a un controllo più effic

Gravi complicanze iatrogene: la stenosi delle vene polmonari dopo ablazione della fibrillazione atriale

Flavio Giuseppe Biccirè: Buongiorno Professor Bartorelli e grazie per essere con noi. L’ablazione con radiofrequenza (RF) o crioenergia è emersa come un’opzione terapeutica primaria per i pazienti sintomatici con fibrilazione atriale (FA) parossistica o persistente, portando a un controllo più effic

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Nuove tecnologie avanzano: i pacemaker senza fili
22/03/2025 Filippo Brandimarte: Buongiorno dott. Stazi e grazie per il tempo che ci ha voluto dedicare. Non c’è dubbio che negli ultimi anni la tecnologia dei pacemaker senza fili ha fatto passi da gigante. Ma perché si sente la necessità di un’alternativa agli attuali pacemaker transvenosi?Filippo Stazi: La t

Nuove tecnologie avanzano: i pacemaker senza fili

Filippo Brandimarte: Buongiorno dott. Stazi e grazie per il tempo che ci ha voluto dedicare. Non c’è dubbio che negli ultimi anni la tecnologia dei pacemaker senza fili ha fatto passi da gigante. Ma perché si sente la necessità di un’alternativa agli attuali pacemaker transvenosi?Filippo Stazi: La t

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Discordanza tra gradiente valvolare ed area aortica. Mi fido del gradiente significativo?
22/03/2025 Vittoria Rizzello: Uno degli argomenti storicamente più trattati a Conoscere e Curare il Cuore è la valutazione della stenosi aortica (SA). Oggi il Professor Mauro Pepi ci ha parlato delle difficoltà tecniche per valutare la SA e di quanto ci possiamo fidare della misurazione del gradiente.Professor

Discordanza tra gradiente valvolare ed area aortica. Mi fido del gradiente significativo?

Vittoria Rizzello: Uno degli argomenti storicamente più trattati a Conoscere e Curare il Cuore è la valutazione della stenosi aortica (SA). Oggi il Professor Mauro Pepi ci ha parlato delle difficoltà tecniche per valutare la SA e di quanto ci possiamo fidare della misurazione del gradiente.Professor

Francesco Prati Francesco Prati
Il progetto REVOLUTION: la pianificazione e l’esecuzione della rivascolarizzazione chirurgica basata esclusivamente sulla CT coronarica
22/03/2025 Lorenzo Scalia: Buongiorno Dott. Bolognese e grazie per il tempo dedicatomi. Riguardo la sua presentazione presso l’attuale edizione di Conoscere e Curare il Cuore, ho il piacere di farle qualche domanda. Non ci sono dubbi sul fatto che l’angiografia coronarica è ancora considerata la procedura di r

Il progetto REVOLUTION: la pianificazione e l’esecuzione della rivascolarizzazione chirurgica basata esclusivamente sulla CT coronarica

Lorenzo Scalia: Buongiorno Dott. Bolognese e grazie per il tempo dedicatomi. Riguardo la sua presentazione presso l’attuale edizione di Conoscere e Curare il Cuore, ho il piacere di farle qualche domanda. Non ci sono dubbi sul fatto che l’angiografia coronarica è ancora considerata la procedura di r

Francesco Prati Francesco Prati
IL CARDIODIABETOLOGO: non è solo una questione di glicemia
21/03/2025 Vittoria Rizzello: Oggi a Conoscere e Curare il Cuore il Prof. De Caterina ci ha illustrato un importante cambiamento che si sta rendendo necessario nella gestione del paziente a rischio cardiovascolare elevato che impone da parte dei cardiologi l’acquisizione di conoscenze e competenze elevate anc

IL CARDIODIABETOLOGO: non è solo una questione di glicemia

Vittoria Rizzello: Oggi a Conoscere e Curare il Cuore il Prof. De Caterina ci ha illustrato un importante cambiamento che si sta rendendo necessario nella gestione del paziente a rischio cardiovascolare elevato che impone da parte dei cardiologi l’acquisizione di conoscenze e competenze elevate anc

Francesco Prati Francesco Prati
Angioplastica con pallone medicato o stent medicato? Il punto dopo il REC-CAGEFREE1 trial
21/03/2025 Simone Budassi: All’ultimo ESC sono stati riportati i risultati dello studio REC-CAGEFREE1. Potrebbe illustrarci il design dello studio?Antonio Colombo: Si tratta di un trial open label randomizzato di non inferiorità che ha comparato una strategia di trattamento coronarico percutaneo (PCI) con angi

Angioplastica con pallone medicato o stent medicato? Il punto dopo il REC-CAGEFREE1 trial

Simone Budassi: All’ultimo ESC sono stati riportati i risultati dello studio REC-CAGEFREE1. Potrebbe illustrarci il design dello studio?Antonio Colombo: Si tratta di un trial open label randomizzato di non inferiorità che ha comparato una strategia di trattamento coronarico percutaneo (PCI) con angi

Francesco Prati Francesco Prati
Le ultime Linee Guida sulla fibrillazione atriale: facciamo il punto con il Dott. Cappato
21/03/2025 Filippo Brandimarte: Le nuove linee guida ESC del 2024 sulla fibrillazione atriale pongono particolare enfasi sull’ablazione transcatetere per il trattamento di questa frequente aritmia vuole introdurci le principali raccomandazioni per il controllo del ritmo?Riccardo Cappato: Rispetto alle preceden

Le ultime Linee Guida sulla fibrillazione atriale: facciamo il punto con il Dott. Cappato

Filippo Brandimarte: Le nuove linee guida ESC del 2024 sulla fibrillazione atriale pongono particolare enfasi sull’ablazione transcatetere per il trattamento di questa frequente aritmia vuole introdurci le principali raccomandazioni per il controllo del ritmo?Riccardo Cappato: Rispetto alle preceden

Francesco Prati Francesco Prati
Trattamento percutaneo dell’insufficienza valvolare tricuspidale
21/03/2025 Simone Budassi: L’insufficienza tricuspidale (IT) è il disturbo più frequente della valvola tricuspide (VT) e colpisce circa lo 0,55% della popolazione. Qual è la forma più frequente di insufficienza tricuspidale?Marco Zimarino: la forma funzionale rappresenta più del 90% dei casi ed è causata dalla

Trattamento percutaneo dell’insufficienza valvolare tricuspidale

Simone Budassi: L’insufficienza tricuspidale (IT) è il disturbo più frequente della valvola tricuspide (VT) e colpisce circa lo 0,55% della popolazione. Qual è la forma più frequente di insufficienza tricuspidale?Marco Zimarino: la forma funzionale rappresenta più del 90% dei casi ed è causata dalla

Francesco Prati Francesco Prati
Cercare e curare l’infiammazione nella cardiopatia ischemica; siamo pronti?
20/03/2025 Flavio Giuseppe Biccirè: Buongiorno Professor Prati e grazie per essere con noi. L’aterosclerosi è una patologia complessa e negli ultimi anni si è discusso molto del rischio residuo infiammatorio come fattore di rischio cardiovascolare. Quale ruolo ha oggi la ricerca dell’infiammazione nei pazienti

Cercare e curare l’infiammazione nella cardiopatia ischemica; siamo pronti?

Flavio Giuseppe Biccirè: Buongiorno Professor Prati e grazie per essere con noi. L’aterosclerosi è una patologia complessa e negli ultimi anni si è discusso molto del rischio residuo infiammatorio come fattore di rischio cardiovascolare. Quale ruolo ha oggi la ricerca dell’infiammazione nei pazienti

Francesco Prati Francesco Prati
Il punto sull’obesità: rischio cardiovascolare e novità terapeutiche (focus su semaglutide e tirzepatide)
20/03/2025 Durante la prima sessione di Conoscere e Curare il Cuore che ha aperto ufficialmente i lavori di questo congresso giunto, ormai, alla sua 42° edizione, il Prof Michele Senni, Direttore della Cardiologia e del Dipartimento Cardiovascolare dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha affrontato l’

Il punto sull’obesità: rischio cardiovascolare e novità terapeutiche (focus su semaglutide e tirzepatide)

Durante la prima sessione di Conoscere e Curare il Cuore che ha aperto ufficialmente i lavori di questo congresso giunto, ormai, alla sua 42° edizione, il Prof Michele Senni, Direttore della Cardiologia e del Dipartimento Cardiovascolare dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha affrontato l’

Francesco Prati Francesco Prati
Trattamento percutaneo dell’insufficienza tricuspidale correlata ad impianto di elettrocatetere.
11/03/2025 L’interesse nei confronti del trattamento della valvola tricuspide è salito alla ribalta quando per la prima volta sono state utilizzate metodiche interventistiche mirate all’insufficienza della stessa.In precedenza, si sapeva che le strategie chirurgiche avevano un’elevata mortalità, mentre oggi, a

Trattamento percutaneo dell’insufficienza tricuspidale correlata ad impianto di elettrocatetere.

L’interesse nei confronti del trattamento della valvola tricuspide è salito alla ribalta quando per la prima volta sono state utilizzate metodiche interventistiche mirate all’insufficienza della stessa.In precedenza, si sapeva che le strategie chirurgiche avevano un’elevata mortalità, mentre oggi, a

Francesco Prati Francesco Prati
Origine anomala delle arterie coronariche alla CCTA: cosa fare?Su Circulation nuove risposte.
04/03/2025 Da sempre considerata una condizione congenita rara e meno rilevante rispetto alla malattia aterosclerotica, la presenza di un’origine anomala delle arterie coronariche (AAOCA) è ad oggi sempre più diagnosticata nella popolazione generale, grazie all’uso crescente di metodiche di imaging coronarico

Origine anomala delle arterie coronariche alla CCTA: cosa fare?Su Circulation nuove risposte.

Da sempre considerata una condizione congenita rara e meno rilevante rispetto alla malattia aterosclerotica, la presenza di un’origine anomala delle arterie coronariche (AAOCA) è ad oggi sempre più diagnosticata nella popolazione generale, grazie all’uso crescente di metodiche di imaging coronarico

Francesco Prati Francesco Prati
Ruolo degli SGLT1i nel ridurre la degenerazione della stenosi valvolare aortica
04/03/2025 Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio (SGLT2i) sembrerebbero rallentare la degenerazione progressiva della stenosi aortica non severa, questi i risultati di uno studio osservazionale recentemente pubblicato su JACC Cardiovascular Intervention [1].La stenosi valvolare aortica (SA) è la pr

Ruolo degli SGLT1i nel ridurre la degenerazione della stenosi valvolare aortica

Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio (SGLT2i) sembrerebbero rallentare la degenerazione progressiva della stenosi aortica non severa, questi i risultati di uno studio osservazionale recentemente pubblicato su JACC Cardiovascular Intervention [1].La stenosi valvolare aortica (SA) è la pr

Francesco Prati Francesco Prati
Worsening Heart Failure nei pazienti con Amiloidosi da Transtiretina: l’aumento della dose di diuretico pesa!!!
25/02/2025 La storia naturale dei pazienti con amiloidosi da transtiretina (ATTR) è caratterizzata dalla progressione verso l’Heart Failure (HF). Nei pazienti con HF conclamato, le re-ospedalizzazioni hanno un impatto negativo sulla prognosi (1) e configurano un quadro di progressione della malattia, definito

Worsening Heart Failure nei pazienti con Amiloidosi da Transtiretina: l’aumento della dose di diuretico pesa!!!

La storia naturale dei pazienti con amiloidosi da transtiretina (ATTR) è caratterizzata dalla progressione verso l’Heart Failure (HF). Nei pazienti con HF conclamato, le re-ospedalizzazioni hanno un impatto negativo sulla prognosi (1) e configurano un quadro di progressione della malattia, definito

Francesco Prati Francesco Prati
Cuore d’atleta o cardiomiopatia? Il T1 mapping può aiutarci
11/02/2025 La diagnosi di cuore d’atleta presenta numerose sfide: il rimodellamento cardiaco indotto dall’attività fisica può sovrapporsi a patologie cardiache come la cardiomiopatia ipertrofica (CMI) e altre forme di cardiomiopatie. Distinguere tra una condizione patologica emergente e un normale adattamento

Cuore d’atleta o cardiomiopatia? Il T1 mapping può aiutarci

La diagnosi di cuore d’atleta presenta numerose sfide: il rimodellamento cardiaco indotto dall’attività fisica può sovrapporsi a patologie cardiache come la cardiomiopatia ipertrofica (CMI) e altre forme di cardiomiopatie. Distinguere tra una condizione patologica emergente e un normale adattamento

Francesco Prati Francesco Prati
La gestione della terapia antitrombotica nei pazienti sottoposti ad impianto di stent venosi per sindrome post-trombotica: i risultati dello studio ARIVA
11/02/2025 In seguito a trombosi venosa profonda acuta, dal 20 al 50% dei pazienti svilupperà la sindrome post-trombotica (PTS), nonostante una terapia antitrombotica ottimale. Il rimodellamento venoso è alla base della fisiopatologia della PTS e si manifesta clinicamente come edema doloroso alle gambe, iperpi

La gestione della terapia antitrombotica nei pazienti sottoposti ad impianto di stent venosi per sindrome post-trombotica: i risultati dello studio ARIVA

In seguito a trombosi venosa profonda acuta, dal 20 al 50% dei pazienti svilupperà la sindrome post-trombotica (PTS), nonostante una terapia antitrombotica ottimale. Il rimodellamento venoso è alla base della fisiopatologia della PTS e si manifesta clinicamente come edema doloroso alle gambe, iperpi

Francesco Prati Francesco Prati