I sostituti del sale riducono le ricorrenze di ictus e di eventi cardiovascolari
25/02/2025 I sostituti del sale, che sostituiscono una parte del cloruro di sodio con il cloruro di potassio, combinano gli effetti di riduzione della pressione legati sia alla ridotta concentrazione di sodio che all’aumento di quella del potassio, ed il loro effetto antipertensivo è stato dimostrato in numero

I sostituti del sale riducono le ricorrenze di ictus e di eventi cardiovascolari

I sostituti del sale, che sostituiscono una parte del cloruro di sodio con il cloruro di potassio, combinano gli effetti di riduzione della pressione legati sia alla ridotta concentrazione di sodio che all’aumento di quella del potassio, ed il loro effetto antipertensivo è stato dimostrato in numero

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
L’aspirina è per sempre?
18/02/2025 Su JAMA Cardiology è recentemente apparso un interessante editoriale di John GF Cleland (1) che solleva dei dubbi sull’utilità dell’aspirina nella prevenzione secondaria della malattia aterosclerotica cardiovascolare (ASCVD). Il ragionamento dell’autore prende spunto da quanto è successo nell’ambito

L’aspirina è per sempre?

Su JAMA Cardiology è recentemente apparso un interessante editoriale di John GF Cleland (1) che solleva dei dubbi sull’utilità dell’aspirina nella prevenzione secondaria della malattia aterosclerotica cardiovascolare (ASCVD). Il ragionamento dell’autore prende spunto da quanto è successo nell’ambito

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Fibrillazione atriale e coronaropatia stabile: vince l’anticoagulazione nel trattamento a lungo termine
18/02/2025 La fibrillazione atriale e la malattia coronarica spesso coesistono in quanto condividono diversi fattori di rischio come l’età avanzata, l’ipertensione, il diabete, l’obesità, l’insufficienza renale e il tabagismo. La prevenzione delle complicanze tromboemboliche legate alla fibrillazione atriale è

Fibrillazione atriale e coronaropatia stabile: vince l’anticoagulazione nel trattamento a lungo termine

La fibrillazione atriale e la malattia coronarica spesso coesistono in quanto condividono diversi fattori di rischio come l’età avanzata, l’ipertensione, il diabete, l’obesità, l’insufficienza renale e il tabagismo. La prevenzione delle complicanze tromboemboliche legate alla fibrillazione atriale è

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Lo storm elettrico vuole l’ablazione
21/01/2025 L’ablazione transcatetere riduce significativamente la mortalità a breve e medio termine rispetto alla sola terapia medica nei pazienti con storm aritmico e cardiopatia strutturale. Questo è quanto sembra emergere da uno studio (1) recentemente pubblicato su JACC Clinical Electrophysiology. Lo storm

Lo storm elettrico vuole l’ablazione

L’ablazione transcatetere riduce significativamente la mortalità a breve e medio termine rispetto alla sola terapia medica nei pazienti con storm aritmico e cardiopatia strutturale. Questo è quanto sembra emergere da uno studio (1) recentemente pubblicato su JACC Clinical Electrophysiology. Lo storm

Marina centro lotta infarto Marina centro lotta infarto
Gli effetti benefici dell’assunzione mattutina di caffè sull’apparato cardiocircolatorio
14/01/2025 Il caffè è il prodotto di largo consumo più diffuso della nostra vita quotidiana, con circa 1 miliardo di consumatori in tutto il mondo. La caffeina, ingrediente principale del caffè, oltre a centinaia di altri, ha molte azioni rapide e positive sul cervello, vale a dire aumenta la prontezza, favori

Gli effetti benefici dell’assunzione mattutina di caffè sull’apparato cardiocircolatorio

Il caffè è il prodotto di largo consumo più diffuso della nostra vita quotidiana, con circa 1 miliardo di consumatori in tutto il mondo. La caffeina, ingrediente principale del caffè, oltre a centinaia di altri, ha molte azioni rapide e positive sul cervello, vale a dire aumenta la prontezza, favori

Francesco Prati Francesco Prati
CABG vs PCI: nuove evidenze sulla Cardiomiopatia Ischemica Grave e dati di Sopravvivenza a Lungo Termine
14/01/2025 La scelta tra bypass aorto-coronarico (CABG) e intervento coronarico percutaneo (PCI) per i pazienti con cardiomiopatia ischemica grave (frazione di eiezione ventricolare sinistra, LVEF, <35%) rappresenta una sfida clinica complessa. Uno studio recente, pubblicato sull’European Heart Journal, getta

CABG vs PCI: nuove evidenze sulla Cardiomiopatia Ischemica Grave e dati di Sopravvivenza a Lungo Termine

La scelta tra bypass aorto-coronarico (CABG) e intervento coronarico percutaneo (PCI) per i pazienti con cardiomiopatia ischemica grave (frazione di eiezione ventricolare sinistra, LVEF, <35%) rappresenta una sfida clinica complessa. Uno studio recente, pubblicato sull’European Heart Journal, getta

Francesco Prati Francesco Prati
TC coronarica contro IVUS NIRS per l’analisi dell’aterosclerosi coronarica
07/01/2025 La tomografia computerizzata coronarica (TCC) è stata proposta come mezzo non invasivo per l’analisi della morfologia delle placche aterosclerotiche coronariche, con il fine ultimo di predirne l’evoluzione e quindi il rischio di eventi cardiovascolari avversi. Il gold standard per la tipizzazione de

TC coronarica contro IVUS NIRS per l’analisi dell’aterosclerosi coronarica

La tomografia computerizzata coronarica (TCC) è stata proposta come mezzo non invasivo per l’analisi della morfologia delle placche aterosclerotiche coronariche, con il fine ultimo di predirne l’evoluzione e quindi il rischio di eventi cardiovascolari avversi. Il gold standard per la tipizzazione de

Francesco Prati Francesco Prati
Sacubitril/Valsartan nei soggetti con scompenso cardiaco in trattamento dialitico: si può fare?
17/12/2024 Approssimativamente un terzo dei pazienti con insufficienza renale in trattamento dialitico sono affetti da scompenso cardiaco e, al contrario, circa la metà dei pazienti con scompenso cardiaco hanno vari gradi di insufficienza renale. La presenza di ciascuna patologia aumenta l’incidenza e la progr

Sacubitril/Valsartan nei soggetti con scompenso cardiaco in trattamento dialitico: si può fare?

Approssimativamente un terzo dei pazienti con insufficienza renale in trattamento dialitico sono affetti da scompenso cardiaco e, al contrario, circa la metà dei pazienti con scompenso cardiaco hanno vari gradi di insufficienza renale. La presenza di ciascuna patologia aumenta l’incidenza e la progr

Francesco Prati Francesco Prati
La gestione della terapia antitrombotica dopo chiusura percutanea di auricola sinistra.Gli anticoagulanti rimangono la scelta migliore?
17/12/2024 La chiusura percutanea dell’auricola sinistra (LAAC) rappresenta ormai una valida alternativa alla terapia anticogulante orale per prevenire eventi embolici correlati alla fibrillazione atriale non valvolare. Nella pratica clinica attuale, la LAAC viene proposta principalmente a pazienti altamente c

La gestione della terapia antitrombotica dopo chiusura percutanea di auricola sinistra.Gli anticoagulanti rimangono la scelta migliore?

La chiusura percutanea dell’auricola sinistra (LAAC) rappresenta ormai una valida alternativa alla terapia anticogulante orale per prevenire eventi embolici correlati alla fibrillazione atriale non valvolare. Nella pratica clinica attuale, la LAAC viene proposta principalmente a pazienti altamente c

Francesco Prati Francesco Prati
Stratificazione del rischio nella cardiomiopatia dilatativa non ischemica: la RM è la soluzione?
12/11/2024 L’utilizzo della Risonanza Magnetica Cardiaca (CMR), attraverso l’analisi di differenti parametri, è in grado di migliorare la predizione del rischio di eventi clinici nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa non ischemica (NIDCM). Questo è quanto emerge da una meta-analisi recentemente pubblicata

Stratificazione del rischio nella cardiomiopatia dilatativa non ischemica: la RM è la soluzione?

L’utilizzo della Risonanza Magnetica Cardiaca (CMR), attraverso l’analisi di differenti parametri, è in grado di migliorare la predizione del rischio di eventi clinici nei pazienti con cardiomiopatia dilatativa non ischemica (NIDCM). Questo è quanto emerge da una meta-analisi recentemente pubblicata

Francesco Prati Francesco Prati
Il “Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire”, utile anche nei pazienti con insufficienza tricuspidalica severa?
05/11/2024 L’insufficienza tricuspidalica (IT) severa è una condizione invalidante e spesso associata a diverse patologie quali lo scompenso cardiaco cronico, le patologie polmonari, l’ipertensione polmonare, la fibrillazione atriale o lo scompenso ventricolare destro; tutte queste condizioni sono caratterizza

Il “Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire”, utile anche nei pazienti con insufficienza tricuspidalica severa?

L’insufficienza tricuspidalica (IT) severa è una condizione invalidante e spesso associata a diverse patologie quali lo scompenso cardiaco cronico, le patologie polmonari, l’ipertensione polmonare, la fibrillazione atriale o lo scompenso ventricolare destro; tutte queste condizioni sono caratterizza

Francesco Prati Francesco Prati
Terapia ipolipemizzante nel mondo reale. I risultati del registro Santorini dopo un anno di follow-up
22/10/2024 Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morbidità e di mortalità al mondo e come fortemente dimostrato da studi epidemiologici, interventistici e genetici, gli elevati livelli di colesterolo LDL rappresentano uno dei principali fattori causali1. Ridurre le concentrazioni del cole

Terapia ipolipemizzante nel mondo reale. I risultati del registro Santorini dopo un anno di follow-up

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morbidità e di mortalità al mondo e come fortemente dimostrato da studi epidemiologici, interventistici e genetici, gli elevati livelli di colesterolo LDL rappresentano uno dei principali fattori causali1. Ridurre le concentrazioni del cole

Francesco Prati Francesco Prati
Ablazione della fibrillazione atriale: non è solo effetto placebo!
15/10/2024 Numerosi studi hanno dimostrato che l’ablazione della fibrillazione atriale (FA) mediante l’isolamento delle vene polmonari (PVI), riduce le recidive aritmiche e migliora la qualità della vita e i sintomi. Tuttavia l’assenza finora di studi randomizzati che abbiano confrontato PVI con una procedura

Ablazione della fibrillazione atriale: non è solo effetto placebo!

Numerosi studi hanno dimostrato che l’ablazione della fibrillazione atriale (FA) mediante l’isolamento delle vene polmonari (PVI), riduce le recidive aritmiche e migliora la qualità della vita e i sintomi. Tuttavia l’assenza finora di studi randomizzati che abbiano confrontato PVI con una procedura

Francesco Prati Francesco Prati
Fibrillazione atriale post operatoria chi è più a rischio nei due sessi?
08/10/2024 Un episodio di fibrillazione atriale (FA) insorto dopo intervento cardiochirurgico è una complicanza frequente che può in alcuni casi rendere difficile la gestione del paziente. Una FA di nuova insorgenza secondo studi recenti può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di una FA persistente a

Fibrillazione atriale post operatoria chi è più a rischio nei due sessi?

Un episodio di fibrillazione atriale (FA) insorto dopo intervento cardiochirurgico è una complicanza frequente che può in alcuni casi rendere difficile la gestione del paziente. Una FA di nuova insorgenza secondo studi recenti può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di una FA persistente a

Francesco Prati Francesco Prati
Prevenzione dell’aterosclerosi indispensabile già in giovane età
01/10/2024 L’aterosclerosi è una malattia multifattoriale, infiammatoria, che ha come base di inizio e sostegno il lipide. Le manifestazioni sono varie, le più debilitanti e impattanti sono quella cardiovascolari (cardiopatia ischemica, infarto miocardico) e cerebrovascolari (ictus). La malattia inizia già dal

Prevenzione dell’aterosclerosi indispensabile già in giovane età

L’aterosclerosi è una malattia multifattoriale, infiammatoria, che ha come base di inizio e sostegno il lipide. Le manifestazioni sono varie, le più debilitanti e impattanti sono quella cardiovascolari (cardiopatia ischemica, infarto miocardico) e cerebrovascolari (ictus). La malattia inizia già dal

Francesco Prati Francesco Prati
Stent e neoaterosclerosi: a che punto siamo?
01/10/2024 La neoaterosclerosi è il principale nemico dello stent coronarico, limitandone l’outcome nel medio-lungo termine. Nonostante l’introduzione di nuove tecnologie per migliorare i profili di sicurezza ed efficacia degli stent, i tassi di neoaterosclerosi ad anni dall’impianto di stent di ultima generaz

Stent e neoaterosclerosi: a che punto siamo?

La neoaterosclerosi è il principale nemico dello stent coronarico, limitandone l’outcome nel medio-lungo termine. Nonostante l’introduzione di nuove tecnologie per migliorare i profili di sicurezza ed efficacia degli stent, i tassi di neoaterosclerosi ad anni dall’impianto di stent di ultima generaz

Francesco Prati Francesco Prati
Depressione post-partum e rischio cardiovascolare: a call for action!
18/09/2024 Negli ultimi anni abbiamo imparato che il rischio cardiovascolare (CV) delle donne è consistente e non può essere ulteriormente trascurato. In particolare, è emerso che esistono diversi fattori di rischio specifici per il genere femminile, in gran parte correlati alla storia riproduttiva (storia di

Depressione post-partum e rischio cardiovascolare: a call for action!

Negli ultimi anni abbiamo imparato che il rischio cardiovascolare (CV) delle donne è consistente e non può essere ulteriormente trascurato. In particolare, è emerso che esistono diversi fattori di rischio specifici per il genere femminile, in gran parte correlati alla storia riproduttiva (storia di

Francesco Prati Francesco Prati
Acido Bempedoico e statine: a parità di riduzione del colesterolo LDL i benefici cardiovascolari sono paragonabili
18/09/2024 La fondamentale meta-analisi del 2005 del Cholesterol Treatment Trialists’ Collaboration (CTTC) ha dimostrato che la riduzione del rischio cardiovascolare ottenuta con le statine è proporzionale alla diminuzione assoluta del colesterolo LDL (C-LDL) indotta da questi farmaci (1). Questa relazione è s

Acido Bempedoico e statine: a parità di riduzione del colesterolo LDL i benefici cardiovascolari sono paragonabili

La fondamentale meta-analisi del 2005 del Cholesterol Treatment Trialists’ Collaboration (CTTC) ha dimostrato che la riduzione del rischio cardiovascolare ottenuta con le statine è proporzionale alla diminuzione assoluta del colesterolo LDL (C-LDL) indotta da questi farmaci (1). Questa relazione è s

Francesco Prati Francesco Prati
Predire il futuro con un occhio al passato: il ruolo dell’elettrocardiogramma
23/07/2024 Introduzione: Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità nel mondo. In letteratura numerosi studi hanno riportato l’associazione tra anomalie elettrocardiografiche (ECG) e outcome CVD, pur lasciando insoluto l’interrogativo dell’utilità dell’ECG nello screening

Predire il futuro con un occhio al passato: il ruolo dell’elettrocardiogramma

Introduzione: Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità nel mondo. In letteratura numerosi studi hanno riportato l’associazione tra anomalie elettrocardiografiche (ECG) e outcome CVD, pur lasciando insoluto l’interrogativo dell’utilità dell’ECG nello screening

Francesco Prati Francesco Prati
Impiego dei DOAC per il trattamento della trombosi ventricolare sinistra. Facciamo il punto!
09/07/2024 La trombosi ventricolare sinistra (LVT) è una condizione relativamente frequente, con una prevalenza variabile dal 2 al 15% a seconda delle casistiche che può svilupparsi in presenza di un grave deterioramento della funzione sistolica del ventricolo sinistro. I trombi ventricolari si riscontrano tip

Impiego dei DOAC per il trattamento della trombosi ventricolare sinistra. Facciamo il punto!

La trombosi ventricolare sinistra (LVT) è una condizione relativamente frequente, con una prevalenza variabile dal 2 al 15% a seconda delle casistiche che può svilupparsi in presenza di un grave deterioramento della funzione sistolica del ventricolo sinistro. I trombi ventricolari si riscontrano tip

Francesco Prati Francesco Prati
Nelle calde notti d’estate….il rischio di ictus è più alto!!!!
02/07/2024 Che il caldo aumenti il rischio di mortalità totale è ben noto e ogni estate i media riportano numerosi casi di morte imputabili all’esposizione alle temperature elevate, generalmente nelle ore diurne. Una robusta evidenza che l’incremento anche delle temperature notturne rappresenti un pericolo pe

Nelle calde notti d’estate….il rischio di ictus è più alto!!!!

Che il caldo aumenti il rischio di mortalità totale è ben noto e ogni estate i media riportano numerosi casi di morte imputabili all’esposizione alle temperature elevate, generalmente nelle ore diurne. Una robusta evidenza che l’incremento anche delle temperature notturne rappresenti un pericolo pe

Francesco Prati Francesco Prati
Il defibrillatore è sempre più leadless
02/07/2024 Il defibrillatore impiantabile è il gold standard della prevenzione della morte improvvisa. Il dispositivo transvenoso si associa però ad un non trascurabile rischio di complicanze, connesso all’uso degli elettrocateteri (frattura, perdita dell’isolamento, infezioni). Per ovviare a tale inconvenient

Il defibrillatore è sempre più leadless

Il defibrillatore impiantabile è il gold standard della prevenzione della morte improvvisa. Il dispositivo transvenoso si associa però ad un non trascurabile rischio di complicanze, connesso all’uso degli elettrocateteri (frattura, perdita dell’isolamento, infezioni). Per ovviare a tale inconvenient

Francesco Prati Francesco Prati
Il TRIAL FAST TRACK: Una nuova gestione dell’intervento di bypass coronarico basato esclusivamente su immagini di TC cardiaca
25/06/2024 Tradizionalmente l’intervento cardiochirurgico di bypass aortocoronarico viene pianificato ed eseguito utilizzando esclusivamente dati della coronarografia eseguita pre intervento. Un innovativo approccio è stato proposto dallo studio clinico multicentrico FAST TRACK CABG, coordinato da un gruppo di

Il TRIAL FAST TRACK: Una nuova gestione dell’intervento di bypass coronarico basato esclusivamente su immagini di TC cardiaca

Tradizionalmente l’intervento cardiochirurgico di bypass aortocoronarico viene pianificato ed eseguito utilizzando esclusivamente dati della coronarografia eseguita pre intervento. Un innovativo approccio è stato proposto dallo studio clinico multicentrico FAST TRACK CABG, coordinato da un gruppo di

Francesco Prati Francesco Prati
Olezarsen: abbasso i trigliceridi!
28/05/2024 Elevati livelli di trigliceridi e di lipoproteine ricche di trigliceridi sono associati ad un aumentato rischio cardiovascolare. La riduzione di tali livelli è ancora un “unmet clinical need”, in quanto le terapie al momento disponibili: statine, ezetimibe, fibrati, acidi grassi omega-3, sono scarsa

Olezarsen: abbasso i trigliceridi!

Elevati livelli di trigliceridi e di lipoproteine ricche di trigliceridi sono associati ad un aumentato rischio cardiovascolare. La riduzione di tali livelli è ancora un “unmet clinical need”, in quanto le terapie al momento disponibili: statine, ezetimibe, fibrati, acidi grassi omega-3, sono scarsa

Francesco Prati Francesco Prati